Venezia, Laguna Nord, Isola di Sant'Erasmo; l'isola conosciuta nei secoli come "l'orto di Venezia". Terreni fertili, argillosi, con alta salinità, circondati dalle acque della laguna che regalano produzioni agricole uniche per tipicità e sapore. Dal '500, gli ortaggi dell'Isola di Sant'erasmo hanno raggiunto i mercati cittadini, primo fra tutti Rialto, trasportati a remi, all'alba, sulle tipiche "Caorline da Friutarioi", barche in grado di trasportare anche 50/60 quintali di merce.
Il Carciofo Violetto di Sant'erasmo, presidio Slow Food tutelato dall'omonimo Consorzio, è senza dubbio la delizia più importante per l'isola. Si raccoglie da aprile con la prima fioritura (le Castraure), a metà giugno, con una produzione di circa 20 germogli per pianta. Gli "articiochi" furono introdotti nella cucina veneziana dalla Comunità Ebraica di Venezia, con una ricca proposta di ricette e lavorazioni: crudi tagliati a fettine con un filo d'olio di oliva, fritti in pastella, "al garbo" (con soffritto d'aglio e cipolla a fuoco lento in un tegame coperto), oppure "alla grega" (tagliati a spicchi, rosolati e serviti abbinati alle "schie" o alle sardine. Attualmente, nei "bacari veneziani" il carciofo è spesso presente tra i vari "cicheti" lessato e condito con aglio, prezzemolo, pepe e olio.
INIZIATIVE VENETE, presente nell'Isola di San Servolo con la gestione ormai consolidata del San Servolo Restaturant, ha selezionato alcune eccellenze tipiche di Sant'Erasmo che verranno proposte nel rispetto rigoroso delle stagionalità e della provenienza esclusivamente locale ("nostrana"). Nei prossimi giorni, tra le altre lavorazioni della nostra cucina, saranno quotidianamente proposte ai numerosi visitatori dell'Isola alcune specialità che vedranno protagonisti il Carciofo Violetto di Sant'Erasmo e le Sparesee (asparago verde). Si consolida quindi il rapporto tra il settore FOOD&EVENTS della nostra azienda con I SAPORI DI SANT'ERASMO (www.isaporidisanterasmo.com), piccola azienda agricola dell'isola protagonista da alcuni anni di un originale servizio di consegna dei prodotti nel centro storico di Venezia, ovviamente con trasporto su imbarcazioni, proprio come dal '500.
Il SAN SERVOLO RESTAURANT è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena ed offre una interessante proposta gastronomica dedicata agli studenti stranieri che frequentano le università dell'isola ed ai visitarori che hanno scelto l'Isola di San Servolo come punto di soggiorno per una vacanza culturale nella nostra città.