Al via il progetto INIZIATIVE VENETE GROUP ACADEMY "my job training".
In una recente intervista rilasciata al periodico Master Meeting (www.mastermeeting.it), Roberto De Zorzi annuncia l'operatività del progetto INIZIATIVE VENETE GROUP ACADEMY "my job training". Un istituto interno di formazione continua dedicato ai dipendenti dell'azienda ed ai nuovi assunti che offre diverse opportunità di aggiornamento professionale sulla sicurezza, sull'adozione delle più recenti tecnologie di sanificazione e sulle esigenze formative di settore che permettono all'azienda di progettare un servizio personalizzato per ciascun cliente.
Attualmente l'azienda si avvale delle prestazioni di ben 1.400 dipendenti, tutti assunti con contratti di lavoro collettivi nazionali. In questo senso, Iniziative Venete Group si conferma una "mosca bianca" in un mercato dei servizi alberghieri in cui risulta sempre più frequente il ricorso a rapporti di collaborazione che non forniscono alcuna garanzie di stabile occupazione per i lavoratori.
La trentennale esperienza nel settore dei servizi alberghieri ha portato Iniziative Venete Group ad affrontare con grande preparazione la novità dell'outsourcing; un sistema gestionale che spesso viene interpretato come un contenimento di costi del personale con conseguente riduzione della qualità dei servizi prestati mentre, lo dimostrano i dati ed il mercato, l'outsourcing si afferma sempre più come scelta gestionale strategica che trova nella flessibilità del servizio il valore aggiunto di questa formula.
Le eccellenze dell'Isola di Sant'Erasmo al SAN SERVOLO RESTAURANT
Venezia, Laguna Nord, Isola di Sant'Erasmo; l'isola conosciuta nei secoli come "l'orto di Venezia". Terreni fertili, argillosi, con alta salinità, circondati dalle acque della laguna che regalano produzioni agricole uniche per tipicità e sapore. Dal '500, gli ortaggi dell'Isola di Sant'erasmo hanno raggiunto i mercati cittadini, primo fra tutti Rialto, trasportati a remi, all'alba, sulle tipiche "Caorline da Friutarioi", barche in grado di trasportare anche 50/60 quintali di merce.
Il Carciofo Violetto di Sant'erasmo, presidio Slow Food tutelato dall'omonimo Consorzio, è senza dubbio la delizia più importante per l'isola. Si raccoglie da aprile con la prima fioritura (le Castraure), a metà giugno, con una produzione di circa 20 germogli per pianta. Gli "articiochi" furono introdotti nella cucina veneziana dalla Comunità Ebraica di Venezia, con una ricca proposta di ricette e lavorazioni: crudi tagliati a fettine con un filo d'olio di oliva, fritti in pastella, "al garbo" (con soffritto d'aglio e cipolla a fuoco lento in un tegame coperto), oppure "alla grega" (tagliati a spicchi, rosolati e serviti abbinati alle "schie" o alle sardine. Attualmente, nei "bacari veneziani" il carciofo è spesso presente tra i vari "cicheti" lessato e condito con aglio, prezzemolo, pepe e olio.
INIZIATIVE VENETE, presente nell'Isola di San Servolo con la gestione ormai consolidata del San Servolo Restaturant, ha selezionato alcune eccellenze tipiche di Sant'Erasmo che verranno proposte nel rispetto rigoroso delle stagionalità e della provenienza esclusivamente locale ("nostrana"). Nei prossimi giorni, tra le altre lavorazioni della nostra cucina, saranno quotidianamente proposte ai numerosi visitatori dell'Isola alcune specialità che vedranno protagonisti il Carciofo Violetto di Sant'Erasmo e le Sparesee (asparago verde). Si consolida quindi il rapporto tra il settore FOOD&EVENTS della nostra azienda con I SAPORI DI SANT'ERASMO (www.isaporidisanterasmo.com), piccola azienda agricola dell'isola protagonista da alcuni anni di un originale servizio di consegna dei prodotti nel centro storico di Venezia, ovviamente con trasporto su imbarcazioni, proprio come dal '500.
Il SAN SERVOLO RESTAURANT è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena ed offre una interessante proposta gastronomica dedicata agli studenti stranieri che frequentano le università dell'isola ed ai visitarori che hanno scelto l'Isola di San Servolo come punto di soggiorno per una vacanza culturale nella nostra città.
"IN DECOROSA MENTE": bambini a lezione di decoro.
E' alle sue fasi finali il progetto promosso dall'Associazione GARANZIA CIVICA che vedrà domani la sua conclusione con la cerimonia di premiazione e l'esposizione dei lavori realizzati presso l'Hotel Hilton Molino Stucky di Venezia. Vi hanno partecipato oltre 500 bambini, in rappresentanza della scuola Giustina Renier Michiel, Palladio e Duca d'Aosta.
INIZIATIVE VENETE ha sostenuto con convinzione questa iniziativa che ha lo scopo di alimentare una coscienza civica nelle generazioni del futuro.
Un particlare ringraziamento al Presidente di Garanzia Civica Andrea Gusso ed a quanti hanno lavorato e collaborato prer garantire il successo di questa iniziativa.