Articoli filtrati per data: Aprile 2020

In un'epoca che ha aggravato tragicamente le incombenze riguardanti la gestione del personale, l'adozione di una strategia di OUTSOURCING si è rivelata di vitale importanza per le imprese alberghiere che devono far fronte all'azzeramento dell'occupazione per l'emergenza Covid-19.

Il sistema alberghiero italiano è suddiviso tra realtà alberghiere che hanno scelto l'OUTSOURCING come strategia di gestione di alcuni servizi affidandosi ad un'azienda esterna specializzata e realtà che invece hanno mantenuto il proprio organico in assunzione diretta.

Alcune domande frequenti sull'outsourcing.

COS'E' L'OUTSOURCING ALBERGHIERO?

Con il termine “outsourcing” si intende l’adozione di una strategia economica di esternalizzazione dei servizi in un’impresa alberghiera.
"Esternalizzare i servizi" significa affidare alcune attività operative ad un’azienda esterna denominata “outsourcer”.

QUALI SONO GLI ONERI A CARICO DELL'OUTSOURCER CHE NON VENGONO PIU' SOSTENUTI DALL'IMPRESA ALBERGHIERA?
Tutti gli oneri riguardanti la gestione del personale (retributivi, previdenziali, assicurativi, formativi, di coordinamento e di gestione delle risorse umane), tutti gli oneri riguardanti le attrezzature e i materiali di consumo.

QUAL E' IL COSTO SOSTENUTO DALL'IMPRESA ALBERGHIERA PER I SERVIZI IN OUTSOURCING?
Unicamente il costo pattuito per ciascun tipo di intervento. Viene cioè stabilito un costo/camera (applicato per ogni intervento effettivo di pulizia portato a termine) ed una tariffa oraria per gli altri servizi che esulano dall'housekeeping (facchinaggio, pulizie straordinarie, personale addetto ai servizi f&b, ecc.). E' evidente come il costo camera sia in questo modo legato alla effettiva occupazione, mentre i costi di intervento per gli altri servizi sono commisurati preventivamente alle esigenze della struttura.

QUALI CONTRATTI DI LAVORO SI APPLICANO AL PERSONALE ASSUNTO DALL'OUTSOURCER?
Si applicano i medesimi contratti collettivi di categoria che vengono applicati dall'impresa alberghiera ai propri dipendenti.
Quindi non vi è alcuna differenza contrattuale tra il dipendente assunto dall'hotel e il dipendente assunto da un'azienda specializzata in outsourcing.

6 vantaggi immediati dell'outsourcong nell'impresa alberghiera.


1. MASSIMA CONCENTRAZIONE SUL PROPRIO BUSINESS
L’impresa alberghiera può concentrare la propria attenzione sulle attività per le quali dispone internamente delle necessarie competenze specifiche.

2. ADOZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPESSO NON PRESENTI IN AZIENDA
L’outsourcer affidatario di servizi alberghieri è un’azienda con alti livelli di specializzazione e innovazione che garantiscono un immediato vantaggio per l’impresa alberghiera.

3. CONTROLLO DEI COSTI FISSI OPERATIVI
In regime di outsourcing viene soddisfatta la necessità gestionale di controllare i costi fissi, ovvero la crescita dei costi operativi a medio e breve termine.
I costi operativi totali sono ridotti grazie alle economie di scala così realizzate ed alla specializzazione dell’outsourcer.

4. TOTALE ELIMINAZIONE DI MOLTI ONERI DI GESTIONE
L’outsourcer si assume l’onere di costi che normalmente sono a carico dell’impresa alberghiera: investimenti per l’adozione di nuove tecnologie, costi per la ricerca e la formazione, costi di acquisto e gestione di attrezzature.

5. VANTAGGI ECONOMICI NELLA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE
L’impresa alberghiera è in grado di riorganizzare in modo più efficiente le proprie risorse, trasferendole da attività non strategiche ad altre più redditizie in termini di qualità e di servizio al cliente.

6. ACCELERAZIONE DEI PROCESSI NELLE FASI DI RIORGANIZZAIONE AZIENDALE
L’outsourcing è uno strumento essenziale nei casi di ristrutturazione aziendale perchè pemette di concentrarsi su attività strategiche, evitando di disperdere risorse nella gestione quotidiana dei servizi operativi. 

Pubblicato in News

Iniziative Venete è associata con A Sustainable World

Login

Iniziative Venete

Iniziative Venete
ISOLA DEL TRONCHETTO N.34
30135 Venezia
UFFICIO PERSONALE: 041-0992871
UFFICIO AMMINISTRATIVO: 041-0992870
FAX: 041-0992872
info@ivegroup.it
PIVA: 03422400279

Tuteliamo la Tua privacy. Nel presente sito sono presenti solo cookie tecnici che servono a migliorare la visualizzazione delle pagine del sito. Per maggiori informazioni consultare l’apposita cookie policy
Informazioni Ok